Questionario post-esame

I Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ing. Aerospaziale sono tra quelli che aderiscono alla sperimentazione, promossa dall’Ateneo, del questionario post-esame.

Scopo del questionario sarà raccogliere informazioni sull’esame, visto come momento conclusivo dell’insegnamento corrispondente e, in particolare, sulla funzionalità delle prove d’esame come metodo di verifica della preparazione degli studenti.

La sperimentazione ha come obiettivo quello di controllare l’efficacia dello strumento (numero di risposte ricevute, significatività dei dati raccolti, ecc.). In particolare questa sperimentazione non avrà alcuna ricaduta né sui corsi di studio né sui singoli insegnamenti, e l’elaborazione dei dati raccolti avverrà a livello di Ateneo, fermo restando che gli eventuali docenti o corsi di studio interessati se lo desiderano avranno accesso ai dati che li riguardano.

La sperimentazione comincerà con gli esami di Giugno-Luglio 2019 e si concluderà con gli esami di Gennaio-Febbraio 2020 compresi.
Al termine della sperimentazione saranno analizzati i dati raccolti e sarà valutato se continuare o meno a utilizzare questo strumento, eventualmente modificato in funzione delle risultanze ottenute.

Il questionario è rivolto solo agli studenti che hanno superato un esame (con voto, escluse quindi le idoneità), e non a quelli che si presentano senza superarlo.

Nel momento in cui l’esame viene registrato, lo studente riceverà una mail che lo invita a compilare il questionario relativo a quell’esame premendo un apposito link.

La compilazione sarà completamente anonima e facoltativa; in particolare, alle risposte non saranno associati né la data di superamento dell’esame né alcun dato personale dello studente. Sarà associato solo il voto ricevuto all’esame, per poter effettuare analisi di correlazione fra il voto e le risposte date.

 

Invito pertanto tutti gli studenti a partecipare alla sperimentazione del questionario post-esame.

Grazie per la collaborazione!

Il Presidente del CdS in Ing. Aerospaziale
Prof. Ing. Roberto Galatolo