Categoria: Uncategorized

Galileo Festival della Scienza e Innovazione – 13a edizione – Progetto Academy

GALILEO FESTIVAL DELLA SCIENZA E INNOVAZIONE

13a EDIZIONE | PROGETTO ACADEMY

___

Padova, 9-11 maggio 2025

___

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy delGalileo Festival della Scienza e Innovazione, un’occasione unica di incontro, scambio e formazione – in programma a Padova da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025 – aperta agli studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane.

Sin dalla sua fondazione, l’obiettivo che Galileo Festival si prefigge è quello di mettere in dialogo il mondo della ricerca scientifica con quello dell’impresa. Per questo motivo sono coinvolte sia istituzioni di ricerca di ambito internazionale sia le imprese di prodotto che si distinguono per innovazione di prodotto e processi.

Il Galileo Festival della Scienza e Innovazione è promosso da NEM Nord-Est Multimedia, Il Mattino di Padova, Comune di Padova e curato da PostEventi.

Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per due diverse opzioni a scelta:

• opzione 1 | visite guidate + partecipazione al Galileo Festival: l’Academy si svolgerà da giovedì 8 a domenica 11 maggio, per un totale di 4 giorni / 3 notti

• opzione 2 | partecipazione al Galileo Festival: l’Academy si svolgerà da venerdì 9 a domenica 11 maggio, per un totale di 3 giorni / 2 notti

Prima scadenza per l’invio della candidatura: 23 febbraio 2025

Tutte le informazioni su www.galileofestival.it

Simposio “The Impact of Drone Technology on Society: benefits and challenge”

Il 15 e 16 ottobre, presso il Polo Tecnologico di Navacchio, si terrà il simposio intitolato “The Impact of Drone Technology on Society: benefits and challenge”. I dettagli si possono trovare al seguente link.

È una iniziativa rivolta soprattutto agli studenti e giovani ricercatori (la partecipazione è libera, non è richiesta nessuna quota di iscrizione). Tuttavia è necessario registrarsi per poter dimensionare il buffet, inviando una mail a droneservicesitaly@gmail.com.

 

Working in the Nuclear Field: Experience and Opportunities – a Career Event

The University of Pisa, within the CIRTEN Consortium, and in the frame of the ENEN# Project, is pleased to host the hybrid Career Event entitled “Working in the Nuclear Field: Experience and Opportunities – a Career Event”.

Registration for both in-person and online participation of attendants is now open. Please, note that in the case of in-person attendance priority will be given to University of Pisa students for space limitations.

You can find registration information on our Career Service websitehttps://www.unipi.it/index.php/career-service/item/28648-working-in-the-nuclear-field-a-career-event

Specifically:

  1. If you are a BSc, MSc, or PhD student or post-doc at the University of Pisa and have not yet registered, please do so at this link: https://unipi.jobteaser.com/it/events/222919
  2. If you are from another institution, please register using this link: https://forms.office.com/e/tY6ew2dquc

Bando “Erasmus italiano” – a.a. 2024/2025

L’Università di Pisa bandisce una selezione per Erasmus Italiano, un programma di mobilità nazionale dedicato agli studenti iscritti ad alcuni Corsi di Laurea Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico. Per maggiori dettagli visitare il seguente link.

Premio alla memoria del prof. Franco Persiani: aperte le iscrizioni alle 6° edizione

Ser.In.Ar., unitamente all’Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica (sez. Emilia Romagna) promuove la 6° edizione del Premio di Laurea in memoria del prof. Franco Persiani, scomparso il 30 ottobre 2015. Tale Premio ha un importo di euro 3.000,00 ed è destinato a laureati in qualsiasi Università italiana che hanno discusso la propria tesi di laurea magistrale sul tema “Innovazione per il settore aeronautico” nel periodo dal 1 ottobre 2023 alla data di scadenza del bando, fissata al 31 luglio 2024.

Per maggiori dettagli visitare il sito web al seguente link.

 

Avviso corso: “Mathematical modeling and some solution procedures of differential equations in engineering problems” tenuto dalla Dott.ssa Servet Mert Kutsal nel periodo 10-14 Giugno

Dr. Servet MERT KUTSAL from the Department of Civil Engineering at Kocaeli University, Turkey, will give a short course titled “Mathematical Modeling and some Solution Procedures of Differential Equations in Engineering Problems”.

Lectures will be held from Monday 10 to Friday 14 June 2024 from 10:00 am to 12:00 am, in classroom C3.3 (Monday, Tuesday, and Wednesday) and B2.3 (Thursday and Friday). Classroom C3.3 is in Polo C (Via Giunta Pisano, 9) and B2.3 in Polo B (Via Giunta Pisano, 28). The course can also be followed remotely via MS Teams at the following link..

Course flyer

For further information, please contact: Prof. Simone CAMARRI (simone.camarri(at)unipi.it).