Categoria: Uncategorized

AI Forum Academy: al via il bando per l’edizione 2025 (17-19 ottobre 2025)

Forum sull’Intelligenza Artificiale, in programma a Tavagnacco (Udine) dal 17 al 19 ottobre 2025.

Il Forum mira a fornire chiavi di lettura per comprendere le enormi potenzialità applicative sia nel mondo industriale e manifatturiero che in quello dei servizi e della gestione dei dati, attraverso contributi dei massimi esperti nazionali ma anche di filosofi e imprese che già la stanno applicando.

Si informa che per gli studenti universitari verranno messe a disposizione 100 borse di soggiorno.

Le 100 borse di soggiorno offerte coprono il 50% dei costi e comprendono:

*   Alloggio in strutture convenzionate (17-18 ottobre);
*   Trasferimenti in autobus per raggiungere i luoghi del festival (ove necessario);
*   Pasti presso strutture selezionate con menu fisso;
*   Quota di partecipazione: 280 euro per un’esperienza di inestimabile valore formativo. La quota di partecipazione indicata copre i costi vivi di organizzazione ed è necessario versarla per usufruire di tutti i benefit Academy.

Nota: Le spese di viaggio per raggiungere Tavagnacco, sede del Forum, sono a carico dei partecipanti.

La prima deadline per l’invio delle candidature è fissata per il 27 luglio 2025 (seguiranno poi altre scadenze in caso di disponibilità di posti).

Per candidarsi cliccare il seguente link.

2026 Caltech Space Challenge

The Caltech Space Challenge  is a competition that dates back almost a decade and selects 32 of the best graduate students around the world to compete in the design of a daring space mission. The challenge will take place next March. More details can be found at this link.

Trieste Next-Festival della ricerca scientifica – “LA VITA DENTRO. Dialoghi tra Scienze e Tecnologie”

L’edizione di quest’anno del Trieste Next-Festival della ricerca scientifica ha il titolo LA VITA DENTRO. Dialoghi tra Scienze e Tecnologie, e saranno interessate soprattutto le discipline STEM con particolate riferimento alle biotecnologie, alla fisica quantistica e meccanica, alla robotica e all’intelligenza artificiale. Per maggiori info consultare il seguente link.

BORSE DI STUDIO CAIF 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con la Cultural Association of Italians at Fermilab (CAIF), sostiene il percorso formativo di studenti e dottorandi italiani presso poli di eccellenza oltre oceano, attraverso la pubblicazione di un bando per l’assegnazione di 4 borse di studio per attività di ricerca presso un centro o un’Università americani su tematiche spaziali di interesse congiunto nell’ambito della Fisica e dell’Ingegneria.

Per dettagli si rimanda al seguente link.

Incontri con le aziende: SSC Space Italy e Argotec

Nei giorni 13 e 14 maggio, presso l’Aula magna “Dini” della Scuola di Ingegneria, avrà luogo il seminario “Ground and Space Operations”, terzo per il 2025 della serie “Incontri con le aziende” a cura del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Organizzato in collaborazione con AIDAA e con la sede pisana dell’associazione studentesca EuroAvia, il seminario vedrà la partecipazione di esperti delle aziende LSE Space e SSC Space Italy, entrambe del gruppo Swedish Space Corporation, e dell’italiana Argotech, oltre che di specialisti dell’European Space Agency (ESA) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Il tema del seminario, operazioni in orbita e controllo da terra a supporto delle missioni spaziali, è all’intersezione fra diverse discipline ingegneristiche (aerospazio, elettronica e telecomunicazioni, astronomia, difesa planetaria, monitoraggio ambientale, …) e verrà trattato con riferimento a missioni spaziali passate e presenti di cui i relatori sono stati protagonisti.

Incontri con le aziende: SITAEL

SITAEL SpA will present its activities in the fields of small satellites and electric propulsion on Monday, March 17th, starting at 14:30 in the “Aula Magna U. Dini” room at Polo A, first floor.