Categoria: Uncategorized

Incontri con le aziende: SITAEL

SITAEL SpA will present its activities in the fields of small satellites and electric propulsion on Monday, March 17th, starting at 14:30 in the “Aula Magna U. Dini” room at Polo A, first floor.

Workshop “My career roadmap”

La Scuola di Ingegneria, ha organizzato insieme a Manpower il Workshop “My career roadmap”. L’evento rivolto a tutti gli studenti di Ingegneria, in particolare agli studenti magistrali (e all’ultimo anno della triennale). Si svolgerà giovedì 6 marzo alle 14:30-17:30 presso l’Aula Magna Dini. Maggiori dettagli sono disponibili su questo  link.

 

VeneToStars 2025

La challenge VeneToStars mira a creare un laboratorio permanente di Open Innovation nella Regione del Veneto, coinvolgendo giovani europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
L’edizione 2025 avrà come tema la Blue e Space Economy, con l’obiettivo di promuovere idee innovative che coniughino l’uso di tecnologie e dati spaziali per affrontare sfide globali quali la tutela degli ecosistemi marini, la gestione sostenibile delle risorse acquatiche e lo sviluppo di soluzioni innovative per l’economia blu e spaziale.
I giovani partecipanti da tutta Europa potranno presentare le loro proposte progettuali dal 13 febbraio al 20 aprile 2025, e i migliori 10 team saranno invitati a partecipare alle finali che si svolgeranno durante l’evento internazionale “Space Meetings Veneto”, che si terrà a Venezia dal 20 al 22 maggio 2025.
I finalisti avranno l’opportunità di incontrare investitori, utenti finali e stakeholder, nonché di presentare i loro progetti a una giuria composta da esperti di livello internazionale (l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana sono patrocinanti e partner sin dalla prima edizione). Il team vincitore avrà l’opportunità di trascorrere una settimana in Veneto nel mese di giugno 2025, con un programma dedicato di incontri, coaching, formazione e attività di consulenza per l’avanzamento della loro idea e accelerare lo sviluppo del loro progetto.
Per maggiorni informazioni si rimanda al sito ufficiale.

Galileo Festival della Scienza e Innovazione – 13a edizione – Progetto Academy

GALILEO FESTIVAL DELLA SCIENZA E INNOVAZIONE

13a EDIZIONE | PROGETTO ACADEMY

___

Padova, 9-11 maggio 2025

___

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy delGalileo Festival della Scienza e Innovazione, un’occasione unica di incontro, scambio e formazione – in programma a Padova da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025 – aperta agli studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane.

Sin dalla sua fondazione, l’obiettivo che Galileo Festival si prefigge è quello di mettere in dialogo il mondo della ricerca scientifica con quello dell’impresa. Per questo motivo sono coinvolte sia istituzioni di ricerca di ambito internazionale sia le imprese di prodotto che si distinguono per innovazione di prodotto e processi.

Il Galileo Festival della Scienza e Innovazione è promosso da NEM Nord-Est Multimedia, Il Mattino di Padova, Comune di Padova e curato da PostEventi.

Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per due diverse opzioni a scelta:

• opzione 1 | visite guidate + partecipazione al Galileo Festival: l’Academy si svolgerà da giovedì 8 a domenica 11 maggio, per un totale di 4 giorni / 3 notti

• opzione 2 | partecipazione al Galileo Festival: l’Academy si svolgerà da venerdì 9 a domenica 11 maggio, per un totale di 3 giorni / 2 notti

Prima scadenza per l’invio della candidatura: 23 febbraio 2025

Tutte le informazioni su www.galileofestival.it

Simposio “The Impact of Drone Technology on Society: benefits and challenge”

Il 15 e 16 ottobre, presso il Polo Tecnologico di Navacchio, si terrà il simposio intitolato “The Impact of Drone Technology on Society: benefits and challenge”. I dettagli si possono trovare al seguente link.

È una iniziativa rivolta soprattutto agli studenti e giovani ricercatori (la partecipazione è libera, non è richiesta nessuna quota di iscrizione). Tuttavia è necessario registrarsi per poter dimensionare il buffet, inviando una mail a droneservicesitaly@gmail.com.

 

Working in the Nuclear Field: Experience and Opportunities – a Career Event

The University of Pisa, within the CIRTEN Consortium, and in the frame of the ENEN# Project, is pleased to host the hybrid Career Event entitled “Working in the Nuclear Field: Experience and Opportunities – a Career Event”.

Registration for both in-person and online participation of attendants is now open. Please, note that in the case of in-person attendance priority will be given to University of Pisa students for space limitations.

You can find registration information on our Career Service websitehttps://www.unipi.it/index.php/career-service/item/28648-working-in-the-nuclear-field-a-career-event

Specifically:

  1. If you are a BSc, MSc, or PhD student or post-doc at the University of Pisa and have not yet registered, please do so at this link: https://unipi.jobteaser.com/it/events/222919
  2. If you are from another institution, please register using this link: https://forms.office.com/e/tY6ew2dquc