Seminar: How to drive a spacecraft

Nei giorni dal 5 al 9 luglio 2022 si è tenuta a Monaco di Baviera la competizione di aeromodellismo Air Cargo Challenge 2022 nella quale il team LeanIng Project ha rappresentato l’Università di Pisa.
Il team ufficiale è composto da studentesse e studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Ingegneria Aerospaziale che, nel corso dei due anni del progetto, hanno affrontato sfide tecniche relative alla progettazione e costruzione di un aeromodello.
I membri del team e l’aeromodello sono visibili nella foto
Lo scopo del team, oltre a partecipare alla competizione, è di diventare un punto di riferimento per gli studenti di Ingegneria Aerospaziale e di dare la possibilità a chi lo desidera di mettersi in gioco nel mondo della progettazione e di partecipare alle future edizioni di questa ed altre competizioni.
Un resoconto dei principali risultati ottenuti dal team LeanIng Project è riportato nel documento sotto riportato
Il seminario in oggetto si svolgerà Lunedì 2 Maggio 2022 alle ore 15:00 e sarà tenuto dall’Ing. Giovanni Simonetti. La locandina del seminario è scaricabile qui
Il seminario sarà in lingua italiana con slide in inglese.
Il link pubblico per l’aula virtuale è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a_6SiJDL5PwltUOLJKtzI00iFWtZ_zade0Cop7kdpqDE1%40thread.tacv2/1650546521143?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%229d0e8269-63a4-4151-8fb5-f1220131cd7a%22%7d
E’ possibile anche partecipare in presenza: l’aula fisica è la B2.1
I profili ricercati sono principalmente ingegneri aerospaziali, interessati alla meccanica del volo spaziale ed allo studio di missioni future.
TRA VISIONS 2022 Young Researcher Competition è un’iniziativa finanziata dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea dedicata agli studenti universitari di qualsiasi livello (triennale, magistrale e dottorandi) che si stanno specializzando in materie con applicazioni nell’ambito dei trasporti. La competizione è suddivisa in cinque categorie, o modalità, ognuna per una modalità di trasporto. Le categorie sono Road, Rail, Waterborne, Airborne e Cross-Modality.
I candidati che desiderano partecipare devono scegliere una delle cinque categorie sopra menzionate in cui presentare il proprio progetto. I vincitori di ogni categoria riceveranno un premio in denaro dagli sponsor delle categorie, oltre ad essere invitati al TRA 2022 (che si svolgerà a Lisbona a novembre 2022) e a ricevere biglietto aereo e alloggio per partecipare all’evento di persona.
Per partecipare, bisogna registrarsi al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/9096989092510407951
Per ulteriori informazioni sul TRA VISIONS 2022 e sapere di più sulle edizioni precedenti, si può visitare il sito https://www.travisions.eu/ , o in alternativa inoltrare le proprie domande all’indirizzo info@travisions.eu .
Il 16 dicembre 2021 verrà celebrata la prima Giornata Nazionale dello Spazio. Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa partecipa alle iniziative in collaborazione con il Distretto GATE 4.0: gli studenti dell’Università di Pisa (e di Ingegneria Aerospaziale in primis!) avranno l’opportunità di partecipare a visite guidate presso alcune delle principali realtà industriali della regione Toscana nel settore aerospaziale. Informazioni e prenotazioni su questa pagina.
I profili ricercati sono principalmente ingegneri aerospaziali, interessati alla meccanica del volo spaziale e allo studio dei profili di missioni future
Le due offerte sono disponibili al link sotto riportato
In sostituzione del consueto Programma Summer Student at Fermilab, che non può essere svolto a causa del protrarsi delle limitazioni negli spostamenti verso gli Stati Uniti e nell’accesso al Fermilab, verrà effettuato un breve Workshop di 3-4 giorni la prima settimana del mese di Agosto nei Laboratori Nazionali dell’Infn di Frascati, per mostrare agli studenti le attività svolte al Fermilab.
Il seminario in oggetto si svolgerà Venerdì 16 Aprile 2021 alle ore 15:00 e sarà tenuto dall’Ing. Giovanni Simonetti. La locandina del seminario è scaricabile qui
Il seminario sarà in lingua italiana con slide in inglese.
Il link pubblico per l’aula virtuale è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NWYzYWE1ZGEtOWE2Mi00OTY0LTk4OWQtNzMyMDYxYjgzYjk3%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%229d0e8269-63a4-4151-8fb5-f1220131cd7a%22%7d
Da questo anno accademico gli studenti di UniPi hanno l’opportunità di riunirsi in gruppi (8 persone max) per progettare, costruire ed inviare nella stratosfera esperimenti scientifici o tecnologici. I voli saranno effettuati tramite palloni sonda ed avranno luogo nel periodo giugno-settembre 2021. L’iniziativa è finanziata dall’Ateneo nell’ambito dei Progetti Speciali per la Didattica. Maggiori informazioni su questa pagina.