Il candidato che ha acquisito CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari:
- SSD Gruppo 1 [MAT/02], [MAT/03], [MAT/05], [MAT/06], [MAT/07], [MAT/08], [MAT/09], [SECS-S/02] almeno 36,
- SSD Gruppo 2 [FIS/01], [FIS/03], [ING-INF/01], [CHIM/07], [ING-IND/21], [ING-IND/22] almeno 30,
- SSD Gruppo 3 [ING-IND/15] almeno 6,
- SSD Gruppo 4 [ING-IND/04], [ING-IND/05], [ING-IND/06], [ING-IND/07] almeno 36,
- SSD Gruppo 5 [ICAR/08] almeno 12,
per un totale di almeno 120 CFU.
E’ richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. Le conoscenze di cui sopra sono soggette a verifica; potranno essere dispensati dalla verifica gli studenti che esibiscano una certificazione idonea.
È prevista in ogni caso la verifica della preparazione personale; le modalità di verifica potranno essere indicate nel regolamento didattico del CdS.
Una Commissione Interna di Valutazione (commissione CIV) valuta la richiesta di ammissione e la corrispondente documentazione. In particolare, la CIV, composta da due o più docenti, ha il compito di:
- esaminare le domande di ammissione,
- valutare i curricula di candidati,
- verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali, incluso quello relativo alla lingua inglese,
- proporre al CDS l’ammissione o la non ammissione del candidato,
- indicare le eventuali modalità per l’ottenimento dei requisiti curriculari mancanti.
Il Consiglio di Corso di Laurea ha deliberato (verbale della seduta del 17/05/2012 e Delibera n.10 del 09/12/2014) che tutti i candidati in possesso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale conseguita in Italia (presso una Università o Politecnico), vengano iscritti alla Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università di Pisa senza debiti formativi.
In caso di candidato con titolo acquisito all’estero, la CIV valuta i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti. I candidati con titolo acquisito all’estero, per ulteriori informazioni, e per presentare domanda di ammissione possono fare riferimento al sito Master of Science in Space Engineering.
Per dettagli sulle procedure di immatricolazione (pagamento tasse, documentazione ecc.), consultare il portale MATRICOLANDOSI (gestito dall’Ufficio di Ateneo Segreterie Studenti).