Il Consiglio Aggregato dei Corsi di Laurea elabora ogni anno dati statistici relativi ai due corsi di studi. Le principali fonti dei dati sono le schede UNIPISTAT dell’Ateneo e le schede AVA del MIUR. I risultati delle analisi statistiche vengono riportate nelle Schede Uniche Annuali (SUA) e nei Documenti di Riesame Annuale e Ciclico.
Statistiche Laurea
Numerosità e Provenienza degli Immatricolati
Il numero di immatricolati, sostanzialmente stabile dal 2008 al 2013, in media 138, è cresciuto in maniera molto significativa negli ultimi quattro anni (247 nel 2016, 312 nel 2019).
Il numero di studenti provenienti da fuori regione è stato sostanzialmente stabile dal 2008 al 2015 (in media 63, calcolata su 8 anni, dal 2008 al 2015). Nel triennio 2016 e 2018 al contrario gli studenti da fuori regione sono aumentati sensibilmente in termini assoluti, fino di fatto a raddoppiare rispetto al periodo 2008-2015.
Gli studenti provengono in maggioranza dal liceo scientifico (con oscillazioni comprese tra il 59% del 2013 ed il 74% del 2008, 63% nel 2018), seguono gli studenti provenienti dagli istituti tecnici (percentuale compresa tra il 14% del 2016 ed il 30% del 2013, 20% nel 2018).
Esiti Didattici
PERDITA DI STUDENTI (comprendente abbandono degli studi, passaggio ad altro corso di laurea nello stesso od altro ateneo, altre uscite). Nonostante il significativo incremento di studenti iscritti al primo anno delle coorti 2014 e 2015 rispetto alle coorti precedenti, si osserva che il numero di studenti iscritti al secondo anno (118 e 108 studenti per le coorti 2014 e 2015 rispettivamente) non si discosta significativamente dalla media calcolata sulle coorti 2008-2015, pari a 110. Ciò implica che la perdita percentuale degli studenti del primo anno è decisamente più alta per le coorti 2014 e 2015 (29% e 38% rispettivamente) rispetto alle coorti precedenti, oscillante tra il 20% (2011) ed il 23% (2010). Per le coorti 2016 e 2017, di grande crescita degli iscritti, la perdita di studenti entro il primo anno sia in termini assoluti che percentuali è molto elevata. Infatti si riscontra un numero di iscritti al secondo anno pari a 168 (142) per la coorte 2016 (2017), con una perdita percentuale di studenti pari a circa il 34% (2016) e 41% (2017). Complessivamente, la perdita di studenti entro i primi tre anni è tra il 38% ed il 48% per le coorti dal 2008 al 2014, mentre per la coorte 2015 si registra una perdita di studenti nei tre anni significativamente più elevata, pari al 54%.
LAUREATI: I laureati in corso (ovvero entro il 31 maggio del 4° anno successivo all’anno di immatricolazione) sono in media il 27% degli iscritti delle coorti 2008-2013 (massimo 30% delle coorti 2008 e 2010, minimo 23% del 2009). Si riscontrano percentuali significativamente più basse per le coorti 2014 e 2015, rispettivamente del 20% e del 17%. I laureati entro un anno fuori corso sono in media l’11% delle coorti 2008-2014 (massimo 15% della coorte 2008, minimo e 8% del 2010). I laureati entro due anni fuori corso sono in media il 7% delle coorti 2008-2013. Complessivamente, si laureano entro due anni fuori corso tra il 41% (2009) ed il 49% (2008 e 2011) degli iscritti nelle coorti 2008-2013, mentre soltanto il 31% degli iscritti della coorte 2014. I voti di laurea tendono ad abbassarsi man mano che la laurea viene conseguita in ritardo.
Statistiche Laurea Magistrale
Numerosità e Provenienza degli Iscritti
Nel periodo 2010-2016, il numero di iscritti al primo anno è stato in media di 113 (massimo 145 nel 2016, minimo 100 nel 2016). Negli anni 2017 e 2018 si registra un calo significativo degli iscritti (70 e 61 rispettivamente). Gli studenti italiani provengono in larga maggioranza dall’Università di Pisa, in particolare dal corso di laurea in ingegneria aerospaziale (tra 85% ed il 98% degli iscritti). La restante parte, oscillante tra un minimo del 2% (2010) ed un massimo di circa il 15% (2017) da altri atenei italiani. Gli studenti provenienti dal bacino locale (province di Pisa, Livorno e Lucca) sono tra il 31,4% (2017) ed il 44,6% (2016) degli iscritti. La percentuale di studenti con cittadinanza straniera è cresciuta significativamente fino al 2015, passando dall’1% del 2010 al 12% del 2014, raggiungendo quasi il 23% nel 2015, per portarsi a circa il 19% nel 2017 e circa il 13% nel 2018. Vale la pena segnalare che nel corso degli anni è diminuita la percentuale di iscritti con voto di laurea alto (106-110L), passati dal 31% (2010) e 34% (2011) al 20% (2016), 15% (2017) e 24,5% (2018). La percentuale di iscritti con voto di laurea basso (66-95) sono al contrario aumentati negli anni, essendo tra il 20% (2011) ed il 27% (2010) negli anni 2010-2013, per essere sempre superiore al 35% negli anni 2014-2018, con il massimo del 51% nel 2018.
Un’analisi più dettagliata delle iscrizioni alla laurea magistrale nel quadriennio 2016-19 è qui disponibile: Iscritti magistrale-2016-19
Esiti Didattici
Gli studenti attivi (ovvero che hanno acquisito CFU) iscritti al primo anno sono in media l’84% per le coorti 2010-2018, con un minimo del 74% (2011 e 2018) ed un massimo del 96% (2016). Al secondo anno la percentuale è sempre superiore al 96% (coorti 2010-2017). Il voto medio conseguito agli esami è medio-alto (non inferiore a 26) nei primi due anni di ciascuna coorte, tranne per la coorte 2015, che è di poco superiore a 25; il voto medio tende a diminuire (compreso tra 25 e 26) negli anni successivi. La percentuale di laureati in corso (ovvero entro il 31 maggio del terzo anno successivo all’anno di iscrizione) è in media di circa il 13% degli iscritti al primo anno (coorti analizzate: 2010-16, massimo 18% (2013), minimo 10% (2015)), entro un anno fuori corso del 25% (coorti 2010-15, massimo 36% (2013), minimo 15% (2012)), entro 2 anni fuori corso del 18% (coorti 2010-14, massimo 25% (2012), minimo 13% (2013), entro 3 anni fuori corso del 7% (coorti 2010-13).